Heroes | Performance preview

TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Evento speciale
PERFORMANCE PREVIEW
preceduta da un aperitivo alle 19:30 a cura di blucinQue

Ho creato in me varie personalità. Creo personalità costantemente. Ogni mio sogno si incarna immediatamente nell’attimo stesso in cui è sognato, in un’altra persona che comincia a sognarlo, una persona diversa da me
. Queste parole di Fernando Pessoa sono il cuore pulsante di Heroes, una creazione che attraversa danza, teatro fisico, musica dal vivo e performance contemporanea per esplorare il tema dell’identità frammentata e della metamorfosi continua dell’essere. Sei performer e una musicista dal vivo (violoncellista e compositrice di musica elettronica evocano sulla scena un caleidoscopio di identità, attraversando mondi diversi e cangianti. Ogni personaggio rappresenta una figura ispirata a icone del cinema o della musica, da David Bowie, cui lo spettacolo deve il titolo, al presentatore di Cabaret, passando per figure storiche del clown come Grock e la famiglia Fratellini. Heroes è un’esperienza visiva e sonora che, attraverso il corpo e il suono, esplora il confine tra identità e finzione, omaggiando la cultura pop e la storia dell’arte performativa con uno sguardo profondo e coinvolgente sulla complessità dell’esistenza umana.

ideazione e direzione Caterina Mochi Sismondi
creazione e performance Elisa Mutto (danza capillare), Michelangelo Merlanti (danza e roue cyr), Nicolas Benezech / Alexandre Duarte (cinghie, pattini e acrodanza), Jonnathan Lemos (danza e giocoleria), Ivan Ieri (attore)
musica elettronica e violoncello Beatrice Zanin, basso Jonnathan Lemos
rielaborazione e scrittura testi Ivan Ieri
direzione luci Massimo Vesco
durata 60 minuti
genere teatro danza, musica live, performance contemporanea

Heroes | Performance preview
Compagnia blucinQue
Compagnia blucinQue
18 > 18 Maggio 2025
ore 21:00
Café Müller
Via Paolo Sacchi, 18
Torino

biglietteria

Info biglietteria

CircusMama

TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Una serata per celebrare il coraggio di inseguire le proprie aspirazioni e i propri sogni ma anche il calore della famiglia: CircusMama, con Salvatore Cappello e Camille Weiss, cattura l’essenza del legame tra le esperienze della vita e l’arte circense, in equilibrio tra il desiderio di libertà personale e l’amore incondizionato. I concetti di condivisione e comunità si sviluppano di pari passo con quelli di avventura e sogno, in due soli circensi adatti a tutte le età. In Miniminagghi le performance acrobatiche e gli elementi circensi si intrecciano con momenti di riflessione e bellezza, da cui emerge il tema dell’emancipazione e della ricerca di sé in Miniminagghi. Il clown diventa simbolo di resilienza in CineMamma, interpretazione divertente e toccante della vita di una mamma clown in carriera e inno alla maternità e al potere curativo del teatro, che riesce a trasformare le difficoltà in momenti di gioia.

di e con Salvatore Cappello e Camille Weiss
durata 75 minuti
pubblico tutte le età
genere circo contemporaneo, clown

CircusMama
Salvatore Cappello |
Camille Weiss

19 > 19 Aprile 2025
ore 21:00
Café Müller
Via Paolo Sacchi, 18
Torino

biglietteria

Info biglietteria

Gentile a chi? Riflessioni semi serie sulla leadership gentile

TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

La Leadership Gentile è un elegante e forzato ossimoro? Una moda oppure è il futuro? E in che rapporto sono tra di loro gerarchia, gentilezza e autorevolezza? Queste le domande all’origine dello spettacolo Gentile a chi? Riflessioni semiserie sulla Leadership Gentile senza la pretesa di proporre verità, ma stimolando riflessioni e instillando dubbi all’insegna del sorriso. Lo spettacolo alterna diversi registri, con momenti di profondità e leggerezza e coinvolgendo attivamente il pubblico.  Sul palco si alternano Paolo Vergnani – nel ruolo del Professore – Nicola Grande – nei panni del cinico – e Guido Stratta – sognatore visionario e manager di successo.

Lo spettacolo è realizzato da SPELL srl, società di formazione manageriale e vero e proprio laboratorio creativo con sede a Bologna, specializzato nella creazione di eventi di divulgazione di cultura manageriale.

INGRESSO GRATUITO PREVIA PRENOTAZIONE
con Guido Stratta, Nicola Grande, Paolo Vergnani
durata 60 minuti
genere teatro

Gentile a chi? Riflessioni semi serie sulla leadership gentile
Guido Stratta |
Nicola Grande |
Paolo Vergnani |

10 > 10 Aprile 2025
ore 20:30
Café Müller
Via Paolo Sacchi, 18
Torino

biglietteria

Info biglietteria

Lamb

TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Una performance provocatoria e surreale che fonde circo, danza e teatro per indagare le complessità psicologiche del nostro mondo moderno. Lamb è il work in progress del Collettivo Kinaros e Beatrice Zanin ne cura l’accompagnamento musicale. In un mondo dominato dall’eccesso, dalla disuguaglianza e dall’alienazione, un manipolo di personaggi – ognuno dei quali incarna un’anima plasmata da uno dei sette peccati capitali – condivide a tavola le proprie storie personali e le proprie lotte interiori, esprimendo desideri incontrollati, squilibri di potere, così come la routine del quotidiano. Il movimento e la fisicità evocano le tensioni, le contraddizioni, le mancanze e le debolezze umane: sul palcoscenico uno specchio della psiche collettiva in un mondo fratturato. A tavola l’agnello è presenza silenziosa, dimenticata, emblema di innocenza e sacrificio, nota fragile e pura fra i segni dell’eccesso e della decadenza morale. Lamb sfida il suo pubblico e gli chiede: c’è ancora possibilità di salvezza? Chi sei quando nessuno ti guarda?

di e con Alexandre Duarte, Cristina Cigüela, Aurora Morano, Wout Deneyer
musica Bea Zanin
con la collaborazione di blucinQue Nice (ITA), Teatro Café Müller (ITA), NoFit State Circus (UK), Circo di Terra (ITA), Agit Lab (PT)
pubblico 12+
durata 40 minuti
genere circo contemporaneo, danza, teatro

Lamb
Collettivo Kinaros
15 > 15 Marzo 2025
ore 21:00
Café Müller
Via Paolo Sacchi, 18
Torino

biglietteria

Info biglietteria

Müller Cabaret

TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Secondo appuntamento con Müller Cabaret!
Dopo il tutto esaurito del 15 febbraio, torna l’energia travolgente del Müller Cabaret. Venite a scoprire chi saranno gli straordinari artisti che animeranno la serata, guidati sulla scena dall’attore Ivan Ieri e dalla talentuosa musicista Bea Zanin. Un appuntamento imperdibile, ricco di sorprese e spettacolo!. Ogni artista in scena rende omaggio con la sua specialità – dal cerchio aereo alla sospensione capillare, dalla giocoleria alla scala di equilibrio, dalle bandiere al tessuto aereo fino al mano a mano – a tre figure illustri di donna protagoniste, insieme ad altre, della canzone Marlene Dietrich di Paolo Benvegnù, cantautore recentemente scomparso, ultimo vincitore della targa Tenco per il suo album È inutile parlare d’amore. JOAN – La lotta e la creazione, TAMARA – La tela e la contraddizione, MARLENE – La voce libera sono i capitoli di questa preziosa trilogia dedicata a tre donne che, in modo diverso, hanno lasciato un segno nella storia: Giovanna d’Arco, Tamara de Lempicka e Marlene Dietrich.

JOAN – La lotta e la creazione
con Elisa Mutto, Michelangelo Merlanti, Alexandre Duarte

TAMARA – La tela e la contraddizione
con Sara Frediani, Vladimir Ježić, Rachele Grassi


MARLENE – La voce libera
con Jonnathan Lemos, Sara Frediani, Simone Minichini, Elisa Mutto
 

presenta Ivan Ieri
musica live Beatrice Zanin / Salgari Records
luci Massimo Vesco
produzione Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo
durata 50 minuti

genere circo contemporaneo, cabaret e musica live

Müller Cabaret
08 > 08 Marzo 2025
ore 21:00
Café Müller
Via Paolo Sacchi, 18
Torino

biglietteria

Info biglietteria

Müller Cabaret

TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Una trilogia sentimentale tra circo, danza, teatro e musica dal vivo. Müller Cabaret, primo di una serie di appuntamenti che ci accompagneranno fino alla primavera, sarà presentato dall’attore Ivan Ieri, con musica dal vivo di Bea Zanin.
Le rose bianche, Le rose nere e Le rose rosse sono i tre capitoli di questo spettacolo unico, che porta in scena artisti internazionali attraverso le più svariate discipline del circo contemporaneo, in bilico tra ricerca onirica ed emozioni profonde come l’amore, l’inquietudine e la passione.

Le rose bianche
performance Elisa Mutto, Samuel de Oliveira Reise
Le rose nere
performance Michelangelo Merlanti, Alexandre Duarte, Jonnathan Lemos
Le rose rosse
performance Elisa Mutto, Vladimir Ježić, Michelangelo Merlanti, Carlos Rodrigo Parra Zavala
presenta Ivan Ieri
musica live Beatrice Zanin
luci Massimo Vesco
produzione Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo
durata 50 minuti

genere circo contemporaneo, cabaret e musica live

Müller Cabaret
15 Febbraio 2025
ore 21:00
Café Müller
Via Paolo Sacchi, 18
Torino

biglietteria

Info biglietteria

Qualcosa ci sta sognando

TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

In Qualcosa ci sta sognando. Un viaggio nella dark zone degli ultimi 100 anni il Novecento è una camera oscura in cui sorgono le mura di Auschwitz, il fungo atomico, le solarizzazioni di Man Ray, il Vietnam e i Balcani e la cannibalizzazione delle immagini. Un talk concepito in forma di lezione/azione che tratta l’emersione di diversi linguaggi del secolo breve e analizza la creazione dell’estetica nazista e il linguaggio dell’arte del tempo e di oggi, un’incursione nella dark zone della nostra storia attraverso gli occhi spenti di figure grigie come Goebbels e di vulcanici artisti come Lee Miller, Abramovic, Jodorowsky, Zang Huan, Castellucci, Bartolina Xixa, Boltanski, un percorso rizomatico, imprevedibile e accidentato, un rito di purificazione, un viaggio nel tempo tra i falsi dèi del Novecento, la costruzione di un nuovo feroce linguaggio e le visioni surrealiste, fino ai rituali contemporanei, all’abbattimento dei monumenti e a una presunta “morte dell’arte” o “nascita” di una visione alternativa all’ antropocentrismo. Docente alla Naba di Milano, critica d’arte militante e performer, Manuela Gandini ha lavorato durante le guerre balcaniche a Sarajevo con gli artisti del Gruppo Trio Sarajevo, organizzando mostre e iniziative di propaganda contro l’assedio della città bosniaca. Ha organizzato numerose mostre in Italia e all’estero e ha tenuto nel 2018-19 un ciclo di lezioni interdisciplinari e performative in un locale di Milano.

SPETTACOLO SOTTOTITOLATO IN INGLESE
di e con Manuela Gandini
musiche Brando Barbieri
durata 90 minuti
genere teatro


Qualcosa ci sta sognando
Manuela Gandini (Italia)
Manuela Gandini
(Italia)

21 Dicembre 2024
ore 18:00
Café Müller
Via Paolo Sacchi, 18
Torino

biglietteria

Info biglietteria

Jabra

TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Ispirato alle autobiografie de Il primo pozzo e Princess Street di Jabra Ibrahim Jabra, romanziere, poeta, pittore, critico letterario e traduttore, nato a Betlemme nel 1920 e morto a Baghdad nel 1994. Jabra, viene seguito nella sua evoluzione, dall’età di cinque anni fino ai dodici, nello sviluppo della sua coscienza, del suo intelletto e delle sue passioni. Il protagonista evoca i personaggi significativi della sua vita, tra le strade e i vicoli in cui ha vissuto, corso e giocato nelle città di Betlemme e Gerusalemme, e rappresenta l’infanzia come misto di intensità esistenziale e coma poetico, combinazione di logica e di illogicità, insieme di storie diverse spesso difficili da collegare, “senza un ardente desiderio di analisi e senza intromettermi o aggiungere qualcosa a ciò che è realmente accaduto”.  Inad Theater nasce nel 1998, organizzazione non governativa senza scopo di lucro, ufficialmente registrata dai Ministeri della Cultura e degli Interni palestinesi, sull’esperienza e quale evoluzione del Gruppo Teatrale di Beit Jala, costituitosi nel 1987 come gruppo giovanile indipendente di appassionati teatranti amatoriali per un teatro rivoluzionario contro il colonialismo, spazio libero di espressione e potente strumento di diffusione della consapevolezza e della cultura nella società. Ha prodotto decine di spettacoli teatrali, diversi per stile artistico e contenuti, e si è rivolto a un pubblico di tutte le età con tournée locali in diverse città, villaggi e campi della Cisgiordania, raggiungendo un’ampia diffusione locale e una buona reputazione in Palestina. Ha partecipato a numerosi festival e conferenze in contesto arabo ed europeo e sostiene la causa palestinese, incentivando la consapevolezza individuale e di gruppo attraverso il teatro e la drammaturgia.

SPETTACOLO SOTTOTITOLATO IN ITALIANO
compagnia Inad Theater
regia Emil Saba
con Khalid Massou
autore Jabra Ibrahim Jabra
drammaturgia Trek El Sayed, Khalid Massou, Emil Saba
tecnico Joseph Massou                     
durata 60 minuti
genere teatro

Jabra
Khalid Massou | Inad Theater (Palestina)
Khalid Massou |
Inad Theater
(Palestina)

20 Dicembre 2024
ore 21:30
Café Müller
Via Paolo Sacchi, 18
Torino

biglietteria

Info biglietteria

Meter x meter

TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Un riflettore illumina un prigioniero di nome Burhan, un uomo sulla cinquantina, seduto su una sedia con un cappio appeso sopra di lui. Il rumore dei colpi alla porta sveglia Burhan dal sonno: è il suo ultimo giorno, la fine è vicina e Burhan sa cosa lo aspetta. Imprigionato da quasi un mese, vive uno spazio angusto, in compagnia di ratti e scarafaggi. Questo spazio minuscolo è sufficiente a risvegliare i ricordi del passato e i sogni che un tempo popolavano la sua mente. Sami Al Busaidi è un regista di teatro e televisione, vincitore di numerosi premi di rilievo internazionale come il premio per il miglior regista e miglior spettacolo del North al Batinat Festival for Comedy Theater. Ahmed Al – Zadjali è direttore teatrale e capo del Luban Theater troupe. Si è aggiudicato molti premi fra cui il Best Scenography Award presso l’Eighth Omami Theater festival.

SPETTACOLO SOTTOTITOLATO IN INGLESE
regia Ahmed Al – Zadjali
con Sami Al Busaidi
autore Osama Al – Sulaimi
scenografia Rawan Al – Ghailani
durata 45 minuti
genere teatro 

Meter x meter
Sami Al Busaidi (Oman)
Sami Al Busaidi
(Oman)

20 Dicembre 2024
ore 19:00
Café Müller
Via Paolo Sacchi, 18
Torino

biglietteria

Info biglietteria

Safiya

TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

In scena un guardaroba che non attira altro che topi e che evoca solo ricordi tristi. “Sei un armadio inutile e vergognoso. Il tempo si sgretola intorno a te e tu rimani lì, pesante, immobile come una roccia muta. Ti odio, eppure mi assomigli”, recita la protagonista di Safiya. Il vecchio guardaroba diventa così il simbolo dell’immobilità, di un passato che non vuole andarsene e dell’incapacità della sua proprietaria di muoversi e di evolvere, di cambiare il suo futuro. The Liberal Theatre, una delle più importanti compagnie teatrali arabe  fondata nel 1999 da Ghannam Ghannam, Firas Almasri, Ali Elayyan e Sami Abdel Haleem, ottiene il riconoscimento ufficiale da parte del Ministero della Cultura giordano nel 2000. Coinvolge progressivamente nuovi membri, fra cui Mohammed Al Marashdeh, Eiad Shatnawi, Rami Shafiq, Sameer Khawaldeh, Malik Barmawi, Mohammed Smerat, Mo’tasem Fahmawi, Maher Duhadiel, e dal 2006 crea e organizza l’International Festival of Liberal Theatre.

SPETTACOLO SOTTOTITOLATO IN INGLESE
con Maram Abu Al-Haija (compagnia The Liberal Theatre)
regia Firas Al-Masri
autore Hazza Al-Barari
light designer Muhammad Al-Marashdeh
tecnico del suono Zahi Hamamra
documentato da Ahmed Al-Faleh
durata 42 minuti
genere teatro

Safiya
Maram Abu Al-Haija | The Liberal Theatre (Giordania)
Maram Abu Al-Haija |
The Liberal Theatre
(Giordania)

19 Dicembre 2024
ore 21:30
Café Müller
Via Paolo Sacchi, 18
Torino

biglietteria

Info biglietteria